Roberto Bonini
/in istruttori /da Stefano Lagottoesperto di arti marziali e istruttore di capoeira
Salvatore Ligama
/in istruttori /da Stefano LagottoSalvatore Ligama
Nato a Torino nel 1968, attratto sin da giovane età per lo studio delle arti marziali tradizionali
iniziando a praticare il Judo per poi dedicarsi a partire dal 1993 alla pratica e allo studio dell’
Aikido tradizionale di Morihei Ueshiba.
Durante il suo percorso nello studio dell’ Aikido, ha integrato studi nelle discipline spirituali
d’occidente e d’oriente e nella pratica della Meditazione-Yoga Patanjali recandosi diverse volte
ad Assisi presso il centro Sat Cit Ananda, ammesso come allievo interno è stato iniziato dal
Padre domenicano Anthony Elenjimittam allievo diretto del Mahatma Ghandi.
Il Padre si è reso una figura ben nota nel panorama italiano e in gioventù è stato compagno di studi
di Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II.
Il profilo umanistico di Ligama è stato arricchito oltre che dall’incontro con Padre Anthony
Elenjimittam anche dal Prof. Peter Roche De Coppens, psicoterapeuta, sociologo, antropologo
e consigliere delle Nazioni Unite, del quale a seguito varie conferenze.
Dal 2005 si è dedicato allo studio della medicina olistica, seguendo il modello Energetico
Universale sviluppato e introdotto nel mondo accademico-scientifico occidentale dal Dott. Nader
Butto.
Durante la pratica costante dell’Aikido, ha integrato numerose esperienze attraverso la
partecipazione a seminari in Italia e all’ estero sotto la supervisione dei più noti insegnanti di
levatura internazionale e come uchideshi (allievo interno residente) presso Dojo in Svizzera e
Giappone.
Diplomato come “Perito in Industrie Metalmeccaniche” nel 1994 presso l’ITI Internazionale
di Torino, ha lavorato sin da giovane età nel settore grafico ricoprendo posizioni di responsabilità
nello sviluppo del prodotto finito in diverse realtà artigianali per poi approdare nel 2007 in una
realtà industriale nel comparto della produzione dei gas medicinali e tecnici occupando la posizione
di Tecnico.
Collaboratore diretto del Maestro Marco Rubatto in diversi corsi per adulti e bambini presso
svariati Dojo, ha sviluppato nel tempo sensibilità e competenza sotto il profilo tecnico e umano
con i praticanti diventando un punto di riferimento.
Attestati e Qualifiche:
10 giugno 2000 Shodan (1° dan) Takemusu Aiki (M°Alessandro Tittarelli)
01 aprile 2004 Shodan (1° dan) Aikikai Japan (Paolo Nicola Corallini Shihan)
24 novembre 2007 Nidan (2° dan) FIJLKAM (M° Fausto De Compadri)
25 settembre 2010 Nidan (2° dan) Aikikai Japan (Robert Nadeau Shihan)
10 novembre 2012 Sandan (3° dan) FIJLKAM (M° Massimo Aviotti)
29 ottobre 2017 certificazione nazionale qualifica di allenatore FIJLKAM
04 marzo 2018 Sandan (3*dan) Aikikai Japan (Patrick Cassidy Shihan)
Federazioni di appartenenza:
Aikikai Japan, FIJLKAM Italia
Daniele Giorcelli
/in istruttori /da Stefano LagottoDaniele Giorcelli è il fondatore del Centro Shiatsu che porta il suo nome.
Figura eclettica, ama ricordare la filosofia dell’unire i puntini citata dal famosissimo Steve Jobs. Ovvero, bisogna lasciarsi portare dalle passioni, imparare molto, fare esperienze, e poi, in un certo momento nella nostra vita, scopriremo che tutto ciò che abbiamo fatto, tutte le nostre competenze potranno convergere per creare qualcosa di magnifico, innovativo e di successo.
Consulente informatico, atleta, scrittore, tanguero, musicista, praticante e insegnante di Yoga, Crescita Personale, Shiatsu e Arti Marziali con più di 30 anni d’esperienza.
Nasce a Torino il 20 luglio 1963. La sua esperienza nel campo delle discipline e filosofie orientali inizia da ragazzo con le arti marziali.
Roberto Bonini
/in istruttori /da Stefano LagottoMovement art training
Federico Guerini
/in istruttori /da Stefano LagottoFEDERICO GUERINI
Federico GUERINI è un insegnante e ricercatore nell’ambito delle Arti Marziali, dello Yoga e della Meditazione. Dopo la pratica della Capoeira Regional (Scuola Senzala – Mestre Luise Claudio) e della Boxe (Scuola Boxe Grasso – Maestro Filippo Grasso) si è progressivamente specializzato nella disciplina del Wing Chun Kung Fu (Linea Wong Shun Leung) sotto la guida del Maestro Jean Marc Noblot (allievo diretto di Sifu Wong Shun Leung e fondatore metodo B.A.S.E. Body Mechanic Application for Self Evolution). Dal 2015 frequenta regolarmente gli stage di Systema Russo organizzati dai Maestri Alex Kostich e Raffaele Monteleone (Scuola Systema Homo Ludens) e nel 2018 si è avvicinato alla pratica del Serbian Close Combat System sotto la guida del Maestro Alex Trickovic.
Istruttore federale di Wing Chun, insegna regolarmente tale disciplina in diverse palestre di Torino ed è rappresentante ufficiale per il piemonte della scuola internazionale di arti marziali B.M.A. Base Martial Arts.
facebook: basemartialartspiemonte
EfraimSilva
/in istruttori /da swergroup
EFRAIM SILVA
- Campione del mondo CBJJ
Campione brasiliano FMJJ
Campione della coppa Leno Dourado LBJJ
Campione coppa Budo Brazil
8 volte campione nazionale Brasiliano FMJJ
mauro perro
/in istruttori /da Daniele De ZuaniMauro Perro (sito web www.perroacademy.it) approccia le arti olistiche cinesi nel 2006, con la pratica del Tai Ji Quan del M° Tony Ligorio alla Ligorio Academy, dove consegue nel 2008 l’attestato di 1° livello di Gong Fu e nel 2014 l’attestato di 8° livello di Tai Ji Quan.
Dal 2007 inizia a praticare Nei Gong e Qi Gong col M° Flavio Daniele e gli altri Maestri della WACIMA/Nei Dan School (Guo Ming Xu e altri) conseguendo nel 2014 il Certificato di Istruttore di Nei Gong e Qi Gong.
Dal 2013 segue il corso per Istruttori di Tai Ji Quan della SFS ASI, per la quale ha attualmente l’attestato di Maestro di 9° livello.
Dal 2016 segue la Scuola di Nei Qi Gong del M° Costantino Valente (col M° Di Meglio), per la quale ha attualmente l’attestato di 3° livello.
Dal 2013 al 2016 (anno della morte del Maestro) segue come allievo diretto e privato la Scuola di Tai Ji Quan e di Gong Fu del M° Shin Dae Woung, acquisendo la qualifica di Istruttore di Tai Ji Quan. Dopo la morte del Maestro, continua lo studio con i suoi eredi.
Nel 2018 consegue il Diploma di Martial Arts Therapist della Kids Kicking Cancer del M° Rabbi Elimelech Goldberg.
Attualmente continua il suo percorso di allievo presso la SFS ASI, la scuola del M° Costantino Valente e la la scuola del M° Shin Dae Woung.
Insegna a Torino il Tai Ji Quan del M° Shin Dae Woung (come Responsabile della Sede di Torino) presso l’Hara Kai Dojo e il Dojo Miura e tiene un corso per Praticanti/Istruttori di Nei Gong e Qi Gong presso l’Hara Kai Dojo (riconosciuto SFS ASI).
Gianfranco D’Agui’
/in istruttori /daGianfranco D’Agui’
Praticante judo
Praticante lotta greco romana
Praticante full contact presso varie palestre torinesi
DIPLOMI E TITOLI RICONOSCIUTI IN AMBITO SPORTIVO
Anno 2010
KRAV MAGA
– Certificato di graduazione livello Eko
( armi da fuoco)
– Certificato di graduazione livello ALFA
(Combattimento mani nude)
– Certificato di graduazione livello BRAVO
( combattimento a terra)
– Certificato di graduazione ASSISTENTE ISTRUTTORE
– Certificato di graduazione Livello Delta
( ALLENATORE KRAV MAGA)
– Certificato di graduazione livello KAPPA
(PROTEZIONE RAVVICINATA)
– Diploma di istruttore tattico per OPERATORI ADDETTI ALLA
SICUREZZA
– Diploma di ISTRUTTORE 1° LIVELLO KRAV MAGA
COMBAT
– Diploma Specializzazione uso del COLTELLO
Anno 2011
– Diploma di ISTRUTTORE KNIFE COMBAT 1° LIVELLO
( uso e difesa da minaccia e aggressione da coltello )
– Diploma rilasciato da Israel ScuritY private Service(sistemi di
polizia)
ANNO 2012
– Diploma di ISTRUTTORE KRAV MAGA COMBAT 2°
LIVELLO
ANNO 2013
– Diploma DI ISTRUTTORE KRAV MAGA COMBAT 3°
LIVELLO
– Diploma di MASTER (DOCENTE ) KRAV MAGA E KAPAP
RICONOSCIUTO DIRETTAMENTE DALL’ ISTITUTO
ISRAELIANO SICUREZZA – I.S.P.S – I,T.T – I.F.F
– BREVETTO BLS-BLSD
– SI SEGNALA IL COSTANTE AGGIORNAMENTO DI
TECNICHE PARTECIPANDO MENSILMENTE A STAGE DI
AGGIORNAMENTO
( ALLEGATI ALCUNE PARTECIPAZIONI)
VOTTERO GABRIELE
/in istruttori /da Daniele De ZuaniVOTTERO GABRIELE
CURRICULUM MARZIALE
Praticante Karate Shotokan al 1984, con conseguimento del 2°Dan e qualifica di istruttore.
Praticante Krav Maga קרב מגע e Kapap dal 2008, in concomitanza al Karate.
DIPLOMI KRAV MAGA CONSEGUITI
2011 Assistente istruttore Krav Maga Combat (FIKM);
2011 Diploma di specializzazione Police Combat (FIKM);
2011 Diplome de International Asian Self Defense;
2012 Diplome de Superkoroho – Kyusho;
2012 Istruttore 1° Livello Krav Maga Combat (FIKM);
2012 1° Diploma Tactical Krav Maga (Israel Security Private Service I.S.P.S.);
2012 2° Diploma Tactical Dynamic Contact Combat (Israel Security Private Service I.S.P.S.);
2013 3° Diploma Tactical Dynamic Krav Maga (Israel Security Private Service I.S.P.S.);
2013 Istruttore 2° Livello Krav Maga Combat (FIKM);
2013 Diploma Internazionale di Maestro di Krav Maga e Kapap 1° livello (I.S.P.S. – I.F.F.—I.T.T.).
Brevetto riconosciuto blsd e bls.
Alberto Cavaletti
/in istruttori /da
18 anni di esperienza nelle arti marziali e nella difesa personale (krav maga)21 anni di esperienza nelle arti marziali socio storico del dojo miura e membro del consiglio degli istruttori, schietto ma spiritoso,quanto risoluto nel insegnare come fermare definitivamente un aggressore.allievo di biullet gilles allenatore dei city angels e precedente maestro del dojo miura….persona carismatica ed autoritaria ma con uno stile di insegnamento scorrevole e comprensibile, dal facile apprendimento…insegna tecniche per combattere e mettere fuori gioco un aggressore in modo permanente, senza esclusione di colpi,utilizzando punti vitali e parti del corpo sensibili come obiettivi,leve, calci veloci a ripetizione, pugni sul corpo con alto potere respingente. il corso e’ adatto solo ai maggiori di 16 anni per via del tipo di tecniche efficaci e risolutive utili nella difesa da strada reale.
Marco Rubatto
/in istruttori /da Daniele De ZuaniMARCO RUBATTO è un Insegnante di AIKIDO 3° dan, membro della FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI (F.I.J.L.K.A.M.) e regolarmente iscritto all’AIKIKAI HONBU DOJO di Tokyo.
In circa 18 anni di esperienza di pratica ha avuto l’opportunità di incontrare e conoscere personalmente molti Insegnanti nazionali ed internazionali, alternando i suoi studi dell’Arte in Italia a periodi trascorsi da allievo interno in numerosi Dojo di Svizzera, Olanda, Francia e Giappone.
Da alcuni anni si occupa di divulgazione dell’Aikido mediante la scrittura di articoli sulle maggiori riviste specialistiche del settore (Athlon, Budo Magazine, Samurai) e dal 2007 egli si è fatto promotore del progetto “Aikime” (www.aikime.blogspot.com), curando on-line un Blog di divulgazione e confronto sulle tematiche legate al mondo dell’AIKIDO.
Nel 2008 egli ha pubblicato per F.I.J.L.K.A.M. il testo “AIKIDO: didattica e pratica”.
Nel 2009 è entrato a far parte degli Insegnanti appartenenti al “World Dojo” e sostenitori del progetto internazionale Evolutionary Aikido, che si occupa di intessere legami di collaborazione fra i praticanti delle diverse nazioni e di studiare i processi di evoluzione della pratica dell’Aikido. Dal 2011, Rubatto è impegnato a realizzare anche numerosi Laboratori di AIKIDO per persone interessate da handicap mentale medio-grave, finora inediti per la città di Torino.
Giuseppe Cucci
/in istruttori /da Daniele De ZuaniDaniela Pomero
/in istruttori /daDANIELA POMERO 5° Dan Kendo – 4° Dan Iaido
24 anni di esperienza, ho cominciato la pratica del Kendo nel 1987 a Torino sotto la direzione del Maestro Mauro Navilli, uno dei primi Kendoka italiani (6° Dan di Kendo), e la pratica di Iaido nel 1992 sotto la direzione del Maestro 7° Dan inviato dalla Federazione Giapponese.
Nel 1989, dopo numerosi Stage di preparazione nazionali ed internazionali, a Orleans (Francia) ha conseguito il grado di Primo Dan di Kendo (cintura nera) ripetendosi due anni dopo a Bologna conseguendo il 2° Dan.
Nel 1992 è entrata a far parte della Nazionale Italiana di Kendo partecipando agli Europei di Barcellona ’92, Torku ’93 (Finlandia), Mondiali di Parigi ’94.
A maggio del 1993 a Castenaso ha conseguito il 3° Dan di kendo , alla fine di uno specifico stage di preparazione tenuto da una delegazione Giapponese.
Nel 1995 primo viaggio studio di un mese in Giappone dove pratica Kendo, Iaido e si accosta al mondo dello Zen.
Nel 1996 inizia l’insegnamento ad Ivrea, dirigendo un Dojo di kendo, e a praticare Iaido sotto la direzione del Maestro Maresi Roberto (6° Dan di Iaido).
Nel contempo nel 1995, nel 1996 e nel 1998 a Ferrara ha superato, rispettivamente, gli esami di 1°,2° e 3° Dan di Iaido.
A maggio del 1996, sempre a Ferrara, ha conseguito il 4° Dan di kendo , alla fine di uno specifico stage di preparazione tenuto da una delegazione Giapponese diretta dal Maestro Sato (8° Dan di Kendo della Federazione Giapponese).
Nel 1997 conclude la sua attività agonistica con il secondo viaggio in Giappone con la nazionale Italiana in occasione del Campionato del Mondo di Kyoto, approfittando del soggiorno per praticare in Tokyo, Nagoya, Kyoto, Nagano.
Nel 2000 ha conseguito il 5° Dan di Kendo sotto la direzione del maestro Kubo Katsumi (8° Dan di Kendo). Successivamente ha affrontato un mese di allenamento in Giappone praticando, nel Nippon Budokan di Tokyo e di Kochi ed in diversi Dojo della circoscrizione di Tokyo e Nagoya, Kendo, Iaido, Scuole antiche e kenjutsu.
A maggio del 2001 a Roma ha conseguito il 4° Dan di Iaido, alla fine di uno specifico stage di preparazione tenuto da una delegazione Giapponese diretta dal Maestro Yamazaki (8° Dan di Kendo e di Iaido della Federazione Giapponese).
Dal 2006 Daniela Pomero ricopre l’incarico di Direttore Tecnico di Kendo dell’Associazione Ichi Juku della quale è Presidente e Fondatric,e che consta di una quarantina di praticanti distribuiti sul territorio nazionale.
Ogni anno partecipa agli stage di aggiornamento tecnico e preparazione agli esami di Kendo e di Iaido organizzati dalla C.I.K. (Confederazione italiana Kendo) ed a 4 periodi mensili, per un totale di 80 giorni circa annuali, sotto la guida di Maestri Giapponesi 8° Dan organizzati privatamente in Italia e d all’estero.
Alessandro Caltagirone
/in istruttori /da Daniele De Zuani4° Dan Kendo – 4° Dan iaido
Nato a Ivrea il 28/12/1973. Ha cominciato la pratica del Kendo nel Novembre del 1996 a Ivrea sotto la direzione del Maestro Daniela Pomero (5° Dan di Kendo) e la pratica di Iaido nel gennaio 1997 sotto la direzione del Maestro Roberto Maresi (6° Dan di Iaido), entrambi pionieri del Kendo e dello Iaido in Italia.
A settembre del 1997, a Vigevano, dopo quasi 1 anno di pratica e dopo un intenso periodo di preparazione estiva, alla fine di uno specifico stage di preparazione tenuto dal Maestro Oboki (7° Dan di Kendo della Federazione Giapponese) ha positivamente affrontato l’esame d’Ikkyu (cintura marrone) di Kendo.
Successivamente, a gennaio 1998 a Stresa, dopo un periodo consecutivo di preparazione invernale di 20 giorni con Maestri Giapponesi 7° e 8° Dan, ha superato l’esame d’Ikkyu (cintura marrone) di Iaido.
Nel 1998, dopo numerosi Stage di preparazione nazionali ed internazionali durante il campionato Europeo di Kendo a Basilea (Svizzera), Alessandro Caltagirone ha conseguito il grado di Primo Dan di Kendo (cintura nera) ripetendosi poi l’anno successivo durante il campionato Europeo di Lourdes (Francia), conseguendo il 2° Dan.
Nel contempo, nel 1998 e nel 1999 a Ferrara ha superato l’esame di 1° e 2° Dan di Iaido.
Nel 2000 ha affrontato un mese di allenamento in Giappone praticando, nel Nippon Budokan di Tokyo e di Kochi ed in diversi Dojo della circoscrizione di Tokyo e Nagoya, Kendo, Iaido, Scuole antiche e kenjutsu approfondendo la relazione fra “Via del guerriero” e Zen.
A maggio del 2001 a Roma ha conseguito il 3° Dan di kendo , alla fine di uno specifico stage di preparazione tenuto da una delegazione Giapponese diretta dal Maestro Yamazaki (8° Dan di Kendo e di Iaido della Federazione Giapponese).
Nel 2002 ha superato l’esame di 3° Dan di Iaido durante uno stage di aggiornamento tenutosi a Versailles (Francia) da una delegazione di Maestri Giapponesi 7° e 8° Dan.
Nel 2003 ha affiancato la pratica individuale all’insegnamento diventando assistente di Pomero D. e Maresi R. nella conduzione del Dojo di Ivrea.
A giugno del 2004 a Sportilia (Forlì) ha conseguito il 4° Dan di kendo , alla fine di uno specifico stage di preparazione tenuto da una delegazione Giapponese diretta dal Maestro Yamazaki (8° Dan di Kendo e di Iaido della Federazione Giapponese), ripetendosi nel 2006 conseguendo il 4° Dan di Iaido.
Dal 2006 ricopre l’incarico di Direttore Tecnico di Iaido dell’Associazione Ichi Juku, della quale è fondatore e che consta di una quarantina di praticanti distribuiti sul territorio nazionale.
Ogni anno partecipa agli stage di aggiornamento tecnico e preparazione agli esami di Kendo e di Iaido organizzati dalla C.I.K. (Confederazione italiana Kendo) ed a 4 periodi mensili, per un totale di 80 giorni circa annuali, sotto la guida di Maestri Giapponesi 8° Dan organizzati privatamente in Italia e d all’estero.
Salvatore Strummiello
/in istruttori /da Daniele De ZuaniGianpaolo Buzzetti
/in istruttori /da Daniele De ZuaniIl M. Gian Paolo Buzzetti inizia a praticare nel 1957 sotto la guida del M. Sujiyama e, in Francia, con il M. Cas. Il primo, secondo e terzo dan gli furono conferiti dalla Japan Karate Association, esaminato dai M. Kanazava, Miura e Sujiyama.
Uno dei promotori del Karate italiano, collaborò con i più grossi nomi dei vari periodi, dal M. Shirai al M. Miura, dal M. Sumi al M. Ito, al M. Takahashi.
Frequenti viaggi in Giappone gli consentirono di entrare nell’essenza di quest’arte che insegna da circa 40 anni, e di cogliere il reale spirito del Karate-do (la via del Karate).
Attraverso i suoi insegnamenti si possono apprendere quindi, oltre ad una forma tecnica di altissimo livello, l’aspetto tradizionale, filosofico, formativo del corpo e della mente di questa nobile disciplina. Profondo conoscitore del Kobu-do (la via delle armi) e dello Jaido (l’arte di estrazione della spada).
Pur avendo al suo attivo molti campioni italiani, europei ed alcuni mondiali, non ha mai privilegiato l’esasperazione dell’agonismo a scapito della marzialità e dell’integrità dell’arte.
Attualmente è Docente Federale 9° Dan.
Marco Franza
/in istruttori /da40 anni di esperienza negli sport da combattimento e nelle arti marziali.
Comincia all’età di 6 anni con lo Judo dove svolge circa 400 gare a livello nazionale; nello stesso tempo, pratica Jujitsu e Karate.
All’età di 21 anni comincia la pratica del pugilato e della Kick Boxing. Vero pioniere di questi sport in Piemonte, tutt’ora praticato ed insegnato dai propri allievi.
Fondatore e capo della Kick Boxing School, prestigiosa palestra degli Sport da combattimento, nel 1998 si trasferisce al Dojo Miura, struttura più grande e centrale, conosciutissima nel mondo delle arti marziali.
Responsabile dal 1993 per 4 anni del settore Kick Boxing, fondatore e presidente della X1_BOXING associazione di cui fanno parte decine di palestre in tutta italia e che promuove le piu’ importanti manifestazioni sportive di sport da combattimento in tutta italia.